Salta e vai al contenuto principale

Prima tutto era... diverso: i cosmetici nel tempo

Früher war alles … anders – Kosmetik im Wandel der Zeit

"Non avevamo niente!" A parte questa frase, alcune aberrazioni estetiche del passato non possono essere spiegate. Oppure ti spalmeresti volontariamente sostanze tossiche sul viso? Ebbene, oggi ci sono ancora principi attivi controversi nei prodotti cosmetici, ma la biacca?! Anche se fa sembrare la carnagione elegantemente pallida, è anche altamente tossico. Questo era ben noto, ma nel XVI secolo quasi nessuno se ne interessava, finché il viso era piuttosto pallido.

Ma dall'inizio. Le prime testimonianze di cosmetici decorativi si trovano nell'antico Egitto. Entrambi i sessi attribuivano importanza all'enfatizzazione di occhi, labbra e unghie con il colore. Questi colori erano realizzati principalmente con sostanze naturali come la corteccia degli alberi, i grassi animali o la cera d'api, anche se per la tintura venivano utilizzate sostanze come il cinabro minerale, oggi considerato altamente tossico.

A proposito, gli antichi greci inventarono il nome appropriato per i prodotti: cosmetici deriva da “kosméo”, che significa qualcosa come “organizzare” o “decorare”. I greci celebravano davvero l'igiene personale e si dedicavano particolarmente a bagni e massaggi in stabilimenti balneari appositamente costruiti. Un concetto che i romani adottarono subito. Per loro l'accento era posto sull'odore gradevole: non sorprende che abbiano inventato il nome "profumo", che deriva da per (attraverso) e fumum (vapore).

Con l'avvento del cristianesimo, l'igiene personale è andata lentamente ma inesorabilmente peggiorando in Europa. Anche nel tardo Medioevo, impegnarsi troppo nel proprio aspetto era considerato un peccato e prendersi cura di sé era fuori moda. Nel Rinascimento la cosmesi conobbe la stessa cosa, ma con eccessi piuttosto strani. È qui che, ad esempio, entra di nuovo in gioco la biacca di cui sopra. L’igiene personale era piuttosto in basso nella lista delle cose da fare annualmente; invece, le persone usavano profumo, crema, polvere e unguenti il ​​più possibile per coprire gli sgradevoli fumi del corpo.

Del resto questa “cura del corpo” era riservata esclusivamente alla nobiltà. La gente comune non aveva né le risorse finanziarie né il tempo per prendersi cura dell'igiene e dell'aspetto. La cosmetica come prodotto di massa per tutti si affermò solo nel XIX secolo in seguito alla rivoluzione industriale. Ora il sapone arrivò in quasi tutte le case e apparvero anche i primi deodoranti contro il sudore. A partire dagli anni '20, i cosmetici decorativi come li conosciamo oggi hanno conosciuto la loro svolta. Veniva polverizzato, spazzolato e spennato di nuovo, in tutte le classi sociali. D'ora in poi, quasi ogni decennio ha avuto la propria tendenza nel trucco. Dai volti delle bambole di porcellana degli anni '20 e '30 all'eyeliner estremo degli anni Cinquanta e Sessanta fino all'era dai colori vivaci del "tutto va bene" degli anni '80, una caratteristica distintiva è ancora indissolubilmente legata a un particolare decennio.

Dal millennio si assiste ad una tendenza al ritorno all'utilizzo di ingredienti quanto più naturali possibile. Bio, vegano e biologico non sono solo attributi importanti per il cibo. Olio, argille curative, carbone attivo e alghe marine sono attualmente popolari per abbellire la tua carnagione. Anche se puoi anche esagerare. Un cosiddetto Geisha Facial con escrementi di usignolo per una carnagione radiosa è decisamente un po' esagerato per i miei gusti. Ma cosa puoi fare per la bellezza? Questo probabilmente non sarà cambiato tra 2.000 anni.